Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo si manifesta tra coetanei in situazioni di asimmetria di potere, dove il bullo, spesso con un deficit di empatia e una propensione alla violenza, agisce per compensare una percezione di inferiorità psicologica. Le azioni del bullo possono essere dirette, come la violenza fisica o verbale, o indirette, come l'ostracismo e le maldicenze, che portano all'isolamento della vittima. Il Master si rivolge a chi opera in ambito scolastico, con un focus sul ruolo della famiglia, e mira a fornire strumenti per prevenire e contrastare queste forme di devianza. La Legge n. 71/2017 fornisce un quadro normativo per affrontare il cyberbullismo con interventi educativi e inclusivi. Il programma del Master analizza il fenomeno attraverso un approccio socio-psicologico, con metodologie didattico-educative mirate alla prevenzione e gestione del bullismo, in un contesto di società complessa, con particolare attenzione all'adolescenza.
I bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD), certificati ai sensi della Legge 104/82, frequentano la scuola con il supporto di un insegnante di sostegno e, spesso, di un’assistente per le autonomie. Il Master risponde all’esigenza di fornire una formazione specialistica multidisciplinare sui principi, strumenti diagnostici e rieducativi per valutare la qualità della vita dei soggetti con ASD. Mira a formare dirigenti scolastici e docenti curriculari e di sostegno per interagire con persone affette da tale disturbo, promuovendo un aggiornamento scientifico e tecnico basato sulle più recenti ricerche e fornendo strumenti clinici e operativi per interventi "evidence-based". Il corso si concentrerà su nuovi strumenti di indagine e metodologie innovative, con particolare attenzione alla metodica ABA, che le statistiche indicano come particolarmente efficace per ottenere risultati positivi nei ragazzi con autismo. Il Master proposto mira a colmare le lacune nella formazione degli insegnanti, fornendo competenze per un’efficace inclusione scolastica, conoscenza della normativa, criteri diagnostici dell’autismo e strategie di intervento come il metodo ABA, dimostratosi molto efficace.
Da oltre quarant’anni, l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità è al centro del dibattito educativo in Italia, con il legislatore che ha creato un modello scolastico inclusivo e la figura del docente di sostegno. Tuttavia, le competenze per supportare alunni con difficoltà dovrebbero essere acquisite da tutti i docenti. Per questo, l’università e-Campus e Orienta Campus propongono un percorso multidisciplinare che, attraverso tecnologie e-learning, offre a docenti ed aspiranti tali le conoscenze necessarie per affrontare la sfida dell’inclusione. Il master fornisce riflessioni teorico-pratiche utili a docenti di sostegno e curricolari, educatori e professionisti dell'aiuto, per sviluppare competenze nella pedagogia speciale e affrontare le problematiche dell'inclusione. L’applicazione della direttiva MIUR del 2012 e dalla legge 170/2010 sui disturbi specifici di apprendimento (DSA), evidenziando l’importanza della digitalizzazione degli apprendimenti. I contenuti del corso approfondiscono gli aspetti normativi dell’integrazione, le caratteristiche del docente di sostegno e le competenze necessarie per le attività di supporto nella scuola secondaria.
Il ruolo dello psicologo scolastico richiede un continuo sviluppo professionale, con aggiornamenti sulle nuove scoperte scientifiche e professionali del settore. Per trattare tematiche specifiche come i disturbi d’apprendimento o l’educazione sessuale, è fondamentale avere conoscenze specialistiche acquisite attraverso formazione adeguata e aggiornamenti costanti. Il Master in Psicologia Scolastica si propone di fornire conoscenze e abilità per l'intervento psicologico nei contesti formativi ed educativi. Il corso prepara i professionisti ad attuare processi di monitoraggio, osservazione, consulenza e assistenza psicologica durante lo sviluppo e il comportamento degli studenti. Inoltre, si focalizza sulla strategia relazionale e di rete all'interno della scuola, coinvolgendo territorio, famiglia e team di insegnanti, promuovendo una didattica partecipativa e cooperativa per valorizzare appieno il ruolo professionale nello scenario scolastico, caratterizzato da una complessità crescente.
Il Master in mira a formare professionisti con competenze trasversali nel contesto economico-giuridico, con un'enfasi particolare sulle dinamiche complesse delle aziende pubbliche italiane e sulla burocrazia nazionale. Il programma offre una panoramica approfondita delle strutture e delle procedure della pubblica amministrazione, partendo dall'evoluzione storica fino alla contemporaneità. Attraverso l'analisi degli stili di leadership, delle forme di gestione e delle sfide specifiche legate alla gestione delle risorse umane nel settore pubblico, il Master prepara gli utenti a navigare con successo nell'ambiente complesso della pubblica amministrazione. Un focus particolare è riservato al ruolo chiave del dirigente amministrativo scolastico, figura centrale nella gestione delle istituzioni educative e nell'ambito più ampio della pubblica amministrazione nazionale.
Il Master si propone di ampliare e aggiornare le conoscenze e gli interventi educativi mirati alla promozione dell'inclusione scolastica, prendendo spunto dalla direttiva 27.12.2012 del MIUR. La formazione continua offerta mira a formare docenti competenti nella progettazione, organizzazione e gestione didattica, focalizzati sulla pedagogia speciale. Attraverso l'utilizzo delle misure previste dalla L.170/2010, si mira a garantire un adeguato supporto agli alunni con DSA per favorire il loro pieno apprendimento e la loro integrazione in classe. I contenuti del corso si concentrano sull'inquadramento normativo e diagnostico dei DSA, sulla realizzazione di PTOF e PAI, sull'uso degli strumenti compensativi e dispensativi, sulla valutazione e sullo sviluppo di competenze psicologiche utili sia per gli alunni che per i docenti. Inoltre, viene affrontata la tematica dei Disturbi Evolutivi Specifici, inclusi i DSA, per una visione completa e aggiornata delle necessità educative speciali.
Il master si propone di fornire ai docenti gli strumenti necessari per comprendere e affrontare consapevolmente la varianza di genere tra gli alunni, con particolare attenzione alla precoce individuazione delle disforie di genere. Attraverso un'analisi approfondita dei comportamenti nel breve, medio e lungo termine, il corso mira a fornire una panoramica chiara sulla varianza di genere in età evolutiva e sulle possibili ripercussioni sulla salute psico-fisica, inclusa la disforia di genere. Il programma del corso comprende una revisione della letteratura scientifica recente, dei riferimenti operativi e normativi, nonché delle linee di intervento adottate a livello internazionale. Vengono affrontati approfondimenti di carattere sessuologico, psicologico e medico, seguendo un'ottica multidisciplinare. L'obiettivo principale è quello di fornire agli operatori delle istituzioni scolastiche le basi per comprendere il fenomeno della varianza di genere e dei percorsi di transizione, nonché per intervenire in modo tempestivo e appropriato.
Il Master si propone di formare docenti tutor e aspiranti tali, offrendo loro spunti, riflessioni e strumenti per una lettura consapevole dei comportamenti degli alunni, con particolare attenzione al sostegno professionale e organizzativo nel contesto della scuola. Attraverso l'acquisizione di conoscenze e competenze specifiche, i partecipanti saranno in grado di offrire un supporto mirato agli studenti nel processo di apprendimento e nel percorso di orientamento scolastico e professionale. Il corso affronta tematiche quali l'analisi dei comportamenti degli alunni nel breve, medio e lungo termine, la valutazione delle loro esigenze psichiche e cognitive, nonché la scelta degli obiettivi e delle modalità d'interazione in classe. Vengono forniti strumenti per individuare e valorizzare le potenzialità degli studenti, nonché per assistere le famiglie nella scelta dei percorsi formativi e professionali, tenendo conto dei dati territoriali e nazionali. Attraverso attività di peer to peer, supervisione del lavoro in aula, osservazione in classe e stesura di una relazione conclusiva, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per accompagnare gli studenti nel loro percorso accademico e professionale, nonché per gestire i dati e fornire supporto nell'uso della piattaforma digitale unica per l'orientamento.
Il Master esplora l'applicazione del modello costruttivista nei contesti virtuali di apprendimento, mirando a favorire una costruzione soggettiva del significato. L'integrazione delle nuove tecnologie nella didattica è essenziale per gestire il sovraccarico gestionale e personalizzare l'insegnamento, in linea con una visione attivistica della "costruzione sociale della conoscenza". La didattica immersiva rappresenta la nuova frontiera della metodologia metacognitiva, sfruttando le potenzialità educative dei mondi virtuali. Il Master fornisce una conoscenza approfondita dei principi e degli strumenti della didattica immersiva, utilizzando mondi virtuali tridimensionali come Minecraft o The Forest. Le potenzialità di questi mondi virtuali nell'ambito dell'apprendimento sono ampie e consentono di trasformare radicalmente l'esperienza educativa. Le tematiche affrontate includono i concetti fondamentali della didattica, le linee guida della realtà aumentata, l'approccio del MUR alla didattica, l'uso della piattaforma "edMondo", le potenzialità e i pericoli delle realtà digitalizzate e lo sviluppo di percorsi didattici in tema.
Il Master ha l'obiettivo di sviluppare competenze specifiche per sostenere efficacemente gli alunni con bisogni educativi speciali, promuovere l'inclusione scolastica e migliorare la qualità dell'insegnamento attraverso l'innovazione e la ricerca educativa. Questo percorso formativo, ideato per formare docenti e professionisti dell'educazione interessati a specializzarsi nel Sostegno Educativo per bambini con disabilità, fornisce competenze teoriche e pratiche.
Il Master si rivolge a professionisti intenzionati ad acquisire competenze nel campo della security intelligence e della cyber threat intelligence (CTI), al fine di rimanere aggiornati sulle minacce informatiche che invadono il mondo web. Il settore del diritto applicato alla sicurezza informatica è relativamente nuovo e in continua evoluzione, poiché è strettamente legato alle trasformazioni tecnologiche. Il Master si propone di fornire, quindi, un percorso formativo e professionale per esperti in Security e Intelligence, dotandoli di competenze interdisciplinari, principalmente nel campo giuridico.
In un contesto caratterizzato dalla complessità, sia le organizzazioni pubbliche che quelle private devono affrontare sfide sempre nuove, garantendo risposte tempestive e riducendo al minimo gli errori. Il corso si concentra sull'obiettivo di fornire ai dirigenti, intesi come figure chiave di un sistema multi-stratificato, una solida base teorica in diritto amministrativo e una serie di modelli di gestione aziendale. Ciò, prepara i manager ad affrontare le sfide del nuovo modello pubblicistico legato alla digitalizzazione, navigando il dinamico cambiamento legislativo. Gli argomenti trattati nel corso si articolano in diversi moduli didattici, fornendo le competenze necessarie per gestire un sistema integrato e interconnesso con il resto del Paese. Si inizia con un'analisi del diritto, focalizzandosi sull'interpretazione delle azioni legislative complesse. Successivamente, si approfondiscono concetti chiave della gestione organizzativa come efficacia, efficienza ed economicità. Infine, il corso offre un'ampia disamina del sistema contrattualistico nazionale in riferimento alla Pubblica Amministrazione, vitale per una gestione corretta e sana degli affari pubblici e del rapporto tra enti pubblici e privati.
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) rappresenta una figura chiave nell'ambito scolastico, con responsabilità significative nella gestione amministrativa e contabile. Il corso si propone di fornire al DSGA una solida base teorica in diritto amministrativo e modelli di gestione aziendale, preparandolo ad affrontare le sfide del nuovo contesto pubblicistico legato alla digitalizzazione. Si focalizza sull'organizzazione degli uffici, la gestione contabile, e il controllo dei processi amministrativi, con l'obiettivo di migliorare il servizio all'utenza e contribuire all'immagine positiva dell'istituzione scolastica. I contenuti del corso comprendono una panoramica del diritto amministrativo, l'approfondimento delle responsabilità del DSGA, la gestione finanziaria, la programmazione e il controllo, nonché la collaborazione sinergica con il Dirigente Scolastico. L'obiettivo è quello di potenziare le competenze manageriali e giuridiche del DSGA, migliorando l'efficienza e l'efficacia della gestione amministrativa nelle istituzioni scolastiche.
Il Master propone un metodo integrato per affrontare le sfide della scuola dell'autonomia, unendo concetti economici e organizzativi per promuovere l'inclusione e massimizzare il successo formativo di ogni studente. Si concentra sull'importanza delle risorse umane e finanziarie, applicando modelli economici per garantire l'equità, la qualità e l'efficienza della produzione di capitale umano. Il ruolo cruciale del middle management nella definizione di strategie organizzative inclusive viene evidenziato, insieme alla necessità di una leadership diffusa e alla valorizzazione del capitale immateriale. Attraverso una leadership diffusa e pratiche di middle management, il corso si concentra sulla definizione di strategie organizzative inclusive. Combina un'analisi storico-giuridica dell'ordinamento didattico con approcci aziendali per la gestione della complessità educativa, integrando politiche educative locali, nazionali e internazionali.
P.IVA 03664550831